Bilancio di un anno dal rientro in Italia. Ho deciso di essere positiva!

Circa un anno fa rimettevo piede, quella volta per rimanerci, in Italia.

Oggi ho deciso di non sottrarmi alla domanda che in molti mi fanno da mesi e di dare una risposta positiva. La positività bisogna proprio imporsela!

Beh, non sarà difficile partire con positività ripensando ai primi giorni del rientro in “terra natia”. I primi 10 giorni li ho passati in una bellissima Puglia a primavera. Ho mangiato gelati, panzerotti, burrate e tarallucci e ho bevuto spritz e aperitivi seduta al sole e all’aria aperta. Sono anche finita in ospedale alle 3 di notte a causa della mia asma e soprattutto a causa del locale in cui ho trascorso una serata in cui tutti fumavano, noncuranti del divieto che vige in tutto il resto d’Italia di fumare nei luoghi pubblici. Ma vabbè, l’esperienza al pronto soccorso di Bari non è stata male, annovero anche quella tra le cose positive.

Poi sono arrivata a Roma. Le prime settimane sono passate tra i lavori per sistemare la casa nella quale dovevo andare a vivere e da dove effettivamente sto scrivendo ora. Sopravvissuta agli strascichi della bronchite asmatica più potente che ricordi di aver preso, tra polvere e vernice sono arrivata a maggio. Non si può non essere positivi a maggio.

Io lo ero. Poi sono iniziate le liti con i vicini. Quando ho imparato a fregarmene, sono ritornata positiva.

Anche i primi passi nel mondo del lavoro italiano davano esito positivo. Ho iniziato subito a lavorare come freelance per un sito di e-commerce. Addirittura ho ricevuto qualche soldo quasi subito. Solo dopo ho capito che le infinite ore di attesa che sprecavo aspettando che il mio “capo” si facesse vivo su Skype non erano pagate e che per guadagnare 300 € ci avevo messo quasi due mesi.

Ma ormai era luglio. Il mio mese preferito. Il mese in cui sono nata. Il mese dei concerti all’aria aperta. Di Daniele Silvestri a Capannelle, delle care amiche da Londra in visita a Roma e che “costringendoti” a fare la guida turistica ti fanno vedere solo le cose belle di questa città.

Immagine E quando le amiche sono ripartite e avrei potuto cedere a un po’ di negatività è arrivata Aida, il cane che da tempo mi ripromettevo di adottare da un canile e che a Londra non mi sarei mai potuta permettere di prendere.

Immagine

Aida è arrivata insieme ad agosto e agosto mi ha portato in vacanza. Di nuovo in Puglia. Più bella che in primavera. Neanche qualche bottiglia tiratami addosso mentre passeggiavo per il lungomare e un po’ troppa sporcizia abbandonata sulle spiagge mi ha tolto il sorriso che la splendida vacanza con altri due carissimi amici in visita da Londra mi ha stampato sul viso.

Poi il ritorno a Roma. E’ bellissima a settembre, quando il caldo lascia spazio a temperature più sopportabili e alle fresche serate di fine estate.

A ottobre è arrivato un altro amico a darmi un po’ di positività. Ogni volta che qualcuno viene a trovarmi, mi dà la possibilità di fare la turista nella mia città, e mi fa sentire fortunata di vivere a Roma. Certo, l’amico non ci vive davvero, non ci lavora, non prende i mezzi per andare a lavorare e non si imbottiglia nel traffico per ore.

L’amico riparte e arriva un lavoretto. Non il lavoro della vita, ma basta per superare l’inverno e ritrovarsi ad aprile. Oggi.

C’è il sole da qualche giorno e le giornate sono calde. Ho fatto qualche bell’incontro negli ultimi giorni (vero Prof.? ;)). La mia nipotina tra qualche giorno compie due anni e io sono contenta di aver potuto trascorrere più tempo anche con lei, oltre che con il resto della famiglia. Aida adora correre sull’erba mentre il sole cala. Siamo già state al mare una volta e al lago a passeggiare più di una. Tra qualche giorno la stessa amica dell’anno scorso torna a trovarmi.

Poi sarà maggio e a maggio non si può non essere felici.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...